Assistenza Ospedaliera

Grazie all’assistenza Ospedaliera potrai ricevere per te e i tuoi famigliari tutta l’assistenza privata, da parte di personale specializzato, per ogni necessità di supporto durante il ricovero in ospedale o in casa di cura e anche a casa dopo le dimissioni

Età massima per l’iscrizione

75 anni non compiuti

Validità

Italia 

Strutture

Ospedale e strutture private (case di cura)

Day Hospital

Iscrizione del nucleo familiare

Assistenze gratuite

No

assistenza ospedaliera consorzio mutue anovara

Rimborsi

Ogni nucleo familiare ha diritto a 240 ore annue di assistenza ospedaliera diurne e notturne in modo continuo o alternato.

Ogni nucleo familiare ha diritto a 12 ore diurne di assistenza domiciliare conseguenti ad un ricovero.

I rimborsi avvengono direttamente nel caso in cui il personale addetto all’assistenza appartenga a enti, organismi, associazioni o cooperative abilitati convenzionati con il Consorzio Mutue.

I rimborsi avvengono indirettamente nel caso in cui il personale addetto all’assistenza appartenga a enti, organismi, associazioni o cooperative abilitati non convenzionati con il Consorzio Mutue.

Il rimborso può arrivare sino ad un massimo di € 10,00 all’ora solo su presentazione di regolare documentazione quietanzata

Tutte le prestazioni relative all’Assistenza Ospedaliera devono essere richieste con almeno 24 ore di preavviso.

La mancata richiesta entro tale termine comporterà automaticamente il rifiuto ad ogni riconoscimento di rimborso.

I rimborsi non vengono effettuati nel caso in cui l’assistenza venga svolta dai famigliari.

Sono escluse le malattie (nonché le sequele e le manifestazi morbose a quelle etiopatogenicamente rapportabili) preesisti alla data della loro iscrizione o a quella di variazione della loro posizione assistenziale, salvo valutazione del Consiglio di Amministrazione.

Sono, inoltre, escluse:
–  le malattie congenite;
–  le malattie genetiche.

Se l’iscrizione non decorre dal mese di gennaio l’assistito avrà diritto di fruire tanti dodicesimi di ore e di prestazioni infermieristiche per quanti sono i mesi interi di effettiva iscrizione.

Il nucleo familiare che abbia usufruito in continuazione, anche in due anni successivi di detti massimali, non ha diritto all’assistenza se non sono trascorsi almeno 60 giorni dalla data in cui è stato raggiunto il massimo di assistibilità.

Contributi associativi 2023

I contributi sono annuali e possono essere versati in un’unica rata oppure in tre rate.

  • 0-70 anni: € 185,00/nucleo familiare

  • 70-75 anni: euro 228,00/nucleo familiare

Consorzio Mutue

Abbiamo a cuore la salute di tutti

Ti serve altro tipo di assistenza ospedaliera o domiciliare?

I soci del Consorzio Mutue possono richiedere l’assistenza privata di personale specializzato durante il ricovero in ospedale e a casa dopo le dimissioni.