DAL 1947 IL CONSORZIO MUTUE SI PRENDE CURA DELLA SALUTE DI TUTTI
Nato nel dopoguerra in un clima speranzoso il Consorzio Mutue diede vita a iniziative di utilità sociale a misura d’uomo e della città diventando oggi una tra le più grandi e strutturate Mutue territoriali in Italia
1947
La nascita

Il Consorzio Mutue nasce nell’ottobre 1947
In ottemperanza alla legge numero 3818 del 1886, nel solco della tradizione di solidarietà e aiuto reciproco tracciato dalle Società Operaie di Mutuo Soccorso. Ne furono promotori la Federazione provinciale delle cooperative mutue e la Confederterra, il sindacato unitario che raggruppava allora sia i sindacati dell’agricoltura (braccianti, salariati, impiegati e tecnici della terra), sia l’associazione dei coltivatori diretti, affittuari, piccoli proprietari, enfiteuti e pastori. Tutte categorie pressoché prive di assistenza.
Nell’estate 1947, mentre si preparava la scissione della Coldiretti, la Confederterra si riuniva a congresso a Milano e rilanciava il problema dell’assistenza sanitaria alle categorie meno protette. Fu la molla che spinse all’azione due funzionari sindacali di Novara: il giovane Paolo Bignoli della Federazione delle cooperative e il più maturo Giacomo Frattini della Confederterra.
Il primo congresso provinciale di Novara si svolse il 25 luglio ’48. Al Consorzio avevano aderito una trentina di mutue: vennero individuate le undici più rappresentative, che furono divise in zone. Fu costituito un comitato direttivo (paragonabile a un consiglio d’amministrazione) e venne dato incarico alla Federazione Provinciale Cooperative Mutue di promuovere la costituzione di una o più mutue allo scopo di tutelare in caso di malattia i lavoratori senza assistenza.
1955
Nuovo nome e statuto

In principio non si trattò di una mutua unica, ma di un consorzio provinciale di più mutue.
Si pensava di creare tante mutue comunali, ognuna in grado di assicurare l’assistenza medica e farmaceutica. Tutte le mutue, ciascuna con proprio regolamento e statuto, erano consorziate a livello provinciale: al Consorzio erano demandate l’assistenza ospedaliera e specialistica ambulatoriale.
Nel 1955, modificando nome e statuto, il Consorzio si riorganizzò in una sola mutua che concentrò in sé sia tutti i compiti delle precedenti mutue comunali e le iscrizioni.
L’atto costitutivo, sottoscritto il 6 novembre con la presenza del notaio Giovanni Prolo di Novara, recita: “All’unanimità viene costituito tra i presenti promotori il “Consorzio Mutue”, società di Mutuo Soccorso, con sede in Novara, consorzio che estende la sua attività nel territorio della provincia di Novara, Alessandria, Torino, Vercelli: esso aderisce alla Federazione Provinciale delle Cooperative e Mutue di Novara e alla Federazione Italiana della Mutualità in Roma.”.
Con la modifica della veste giuridica, furono poste anche le premesse per un continuo miglioramento, cambiando e sviluppando a poco a poco i servizi. Due erano i punti di forza: la differenziazione nella composizione sociale degli iscritti (molti dei quali appartenevano oramai alla classe media) e la capacità di autoinnovarsi, cosi da rispondere agilmente sia alle richieste della base, sia al cambiamento di indirizzi nella politica sanitaria e sociale del Paese.
Si passò, insomma, a una forma di assistenza sanitaria integrativa (e non più sostitutiva) diretta non alla tutela dei bisogni principali ma di quelli indotti. Sempre, però, nello stesso spirito delle origini.
Presidenti
Dal ’48 ad oggi
I presidenti del Consorzio Mutue.
Oggi, il Consorzio di Novara è tra le più grandi e attrezzate Mutue territoriali e fonda la propria ragione d’essere su un principio di libertà: la libertà di poter scegliere da parte del cittadino.
Il merito è di tanti, ovviamente, ma in prima linea sta l’impegno dei presidenti che si sono fin qui succeduti.
Anni 2000
I nostri volumi

Libri strenna.
Agli inizi del Duemila, il Consorzio Mutue ha avviato anche una intensa attività culturale che l’ha portato a pubblicare diversi volumi dedicati alla storia, all’arte e ai personaggi novaresi.
Con ciò rispondendo a uno dei compiti della Mutualità, che non si esaurisce nel prestare assistenza sanitaria ma, come recita il Codice Identitario delle Società di Mutuo Soccorso approvato dalla Fimiv il 19 marzo 2015, invita anche a promuovere “attività di carattere educativo e culturale dirette a realizzare finalità di prevenzione sanitaria e di diffusione dei valori mutualistici, quali ad esempio lo sviluppo delle attività sociali e culturali presso i territori di ogni comunità, per promuovere e sostenere i valori solidaristici tra le persone e favorire i rapporti umani di buona convivenza, l’inclusione e la coesione sociale”.
2023
Novità per i soci

Il 2023 è stato per il Consorzio Mutue l’anno delle novità.
Al già nutrito elenco servizi si è aggiunto il Welfare aziendale per aziende e dipendenti per permettere ai propri dipendenti e alle loro famiglie di prendersi cura della propria salute garantendo tutte le prestazioni sanitarie necessarie.
Per migliorare la comunicazione online del Consorzio Mutue è stato fatto un importante restyling del sito internet per fornire tutte le informazioni utili, rispondere proattivamente a tutte le domande dei navigatori, non dimenticando la storicità del Consorzio Mutue, nato nel 1947.
E infine lo sbarco sui social Facebook e Instagram per rispondere alle esigenze dei più giovani e tenere sempre aggiornati i soci sulle novità.
L’assistenza sanitaria integrativa per privati, famiglie e aziende.
Il Consorzio Mutue ha sede nel centro di Novara, in Via Dei Cattaneo 17.
I soci hanno a disposizione tutta l’assistenza necessaria grazie al personale formato ed esperto per consulenze one to one dal vivo. Prenota la tua consulenza e diventa socio del Consorzio Mutue!
Documenti utili per i nostri associati:
Consulta lo statuto, il regolamento e il bilancio aggiornato.