
La cascina La Mondina di Casalbeltrame (Novara) ha ospitato il Consorzio Mutue in occasione dell’evento promosso dalla delegazione FAI di Novara.
Da sempre il Consorzio Mutue partecipa con entusiasmo agli eventi organizzati dal FAI per promuovere e mantenere viva la cultura e la storia del territorio Novarese.
Domenica 23 luglio il Consorzio Mutue era presente all’evento “Fai estate col FAI” promosso dalla delegazione FAI di Novara alla cascina La Mondina di Casalbeltrame.
Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, si occupa della protezione dei beni artistici e naturalistici e di sensibilizzare le persone al valore dei luoghi storici.
È stata un’importante occasione per porre all’attenzione del pubblico luoghi storici e affascinanti spesso poco conosciuti della Provincia di Novara.
Per l’occasione la protagonista è stata la Cascina La Mondina di Casalbeltrame che vanta una lunga tradizione nella risicoltura: alla fine del Seicento quando la nobile famiglia dei Gautieri, lasciata la contea di Nizza, si trasferisce in queste terre novaresi iniziando a lavorare su metodi d’irrigazione e tipologie di coltivazione all’avanguardia. La tenuta venne poi abbandonata nel 1911 e le terre affittate.
Ora da un decennio la nuova proprietà ha ridato vita a questi spazi riprendendo anche la coltivazione del riso.

Per il Consorzio Mutue è stato un momento di incontro, grazie anche alla presenza del presidente Giuseppe Rosso, con i numerosi visitatori che hanno ricevuto materiale informativo sull’attività del Consorzio.
I partecipanti all’iniziativa hanno avuto anche l’opportunità di sfogliare i libri strenna e le monografie che da sempre il Consorzio Mutue realizza per mantenere viva la conoscenza della storicità del territorio Novarese.
I libri strenna, realizzati ogni anno, vengono distribuiti ai Soci del Consorzio Mutue durante l’assemblea annuale.

